Results for 'Unione Italiana Per Il Progresso Della Cultura'

973 found
Order:
  1.  49
    Manià Basilio. Il pensiero scientifico di fronte al problema dell' infinito. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 352–361. Discussion by Giuseppe Ciampa and Pasquale Barreca, ibid., pp. 361–362.Levi Beppo. A proposito dell' infinito e delle sue antinomie. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 363–367.Andreoli Giulio. Le anlinomie: loro formazione in matematica, in logica formale, nel ragionamento. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 368–373.Albèrgamo Francesco. La tesi finitista contro l'infinito attuale e potenziale. Aiti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, riunione XXIV, vol. 5 , pp. 374–386. [REVIEW]DeWitt H. Parker - 1941 - Journal of Symbolic Logic 6 (2):69-69.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  17
    Societa italiana per il progresso delle scienze. Anno 100 degrees dalla 1a riunione degli scienziati italiani. Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939. [REVIEW]George Sarton - 1944 - Isis 35:190-191.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dio, l'Essere e il Volto in Discussioni per il progresso della filosofia cristiana.Carlo Cantone - 1988 - Aquinas 31 (1):151-170.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il fondamento metafisico e antropologico dell'ascesa a Dio nel pensiero di S. Tommaso in Discussioni per il progresso della filosofia cristiana.L. Iammarrone - 1988 - Aquinas 31 (1):171-186.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Creazione dal nulla in Discussioni per il progresso della filosofia cristiana.A. Molinaro - 1988 - Aquinas 31 (1):87-95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. L'Assoluto è amore vivente in Discussioni per il progresso della filosofia cristiana.F. Rivetti Barbo - 1988 - Aquinas 31 (1):137-150.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  22
    Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento.Piero Giordanetti - 1999 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  5
    Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931): materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento.Francesco Bonatelli (ed.) - 1982 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931): materiali per lo studio della cultura filosofica italiana tra Ottocento e Novecento.Francesco Bonatelli & Massimo Ferrari (eds.) - 1982 - Firenze: La nuova Italia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  11
    La prima versione italiana del De dignitate et augmentis scientiarum di Francis Bacon tradotto da Antonio Pellizzari: ms. 1408, Biblioteca comunale di Treviso.Francis Bacon - 2013 - Roma: "L'Erma" di Bretschneider. Edited by Antonio Pellizzari & Marialuisa Parise.
    English summary: Antonio Pellizzari (1747-1845) completed his Italian translation of Francis Bacons De dignitate et augmentis scientiarum in hopes that it would prove useful for Italian youth. It would remain unpublished for two centuries, partly because Bacons work had been place on the Churchs Index of prohibited books. The present edition offers a reproduction of the original manuscript as well as a thorough historical analysis of the translator in his chronological and intellectual context. Italian description: La prima traduzione italiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Per una difesa comune europea. Idee kantiane sul perché non esiste, su come raggiungerla e a quale prezzo.Luigi Caranti - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:27-56.
    L’obiettivo di giungere ad una difesa comune europea ha accompagnato il processo di integrazione della UE senza mai essere conseguito. La spiegazione di questo insuccesso sembra risiedere nella difficoltà di conciliare da una parte sovranità degli Stati membri e, dall’altra, trasferimento delle funzioni di difesa e politica estera alle istituzioni comunitarie. Usando parti di un mio recente lavoro sulla federazione kantiana (Caranti 2022), l’articolo mostra come Kant metta a disposizione le risorse necessarie per comprendere le cause profonde che impediscono (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Della religione considerata nella sua sorgente, nelle sue forme e nei suoi sviluppi.Benjamin Constant - 2019 - Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. Edited by Roberto Celada Ballanti.
    Il volume contiene la traduzione della Prefazione e del Libro I dell'opera di Benjamin Constant (1767-1830) - teorico della democrazia liberale, storico e filosofo nel dominio delle religioni, romanziere, politico che debutta nella Rivoluzione francese, matura sotto il regime napoleonico, invecchia durante la monarchia della Restaurazione - De la Religion, pubblicata in cinque tomi tra il 1824 e il 1831. Corredato di un ampio saggio introduttivo del curatore, il libro colma una lacuna della cultura filosofica (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo. Note sull’architettura italiana negli ultimi trent’anni.Franco Purini - 2016 - Rivista di Estetica 61:152-170.
    A partire dal riepilogo per fasi temporali distinte delle vicende dell’architettura italiana del Novecento si propone in queste note un’interpretazione del suo ultimo trentennio. Si tratta di un periodo particolarmente importante, situato tra la fine del “secolo breve” e l’inizio del nuovo, nel quale l’eredità moderna si confronta in Italia, come in altri paesi, con tematiche contemporanee. Tale eredità dà vita a una molteplicità talmente accentuata di orientamenti da risultare a volte difficilmente decifrabile nelle intenzioni che esprime e nei (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Il gran Vico: presenza, immagini e suggestioni vichiane nei testi della cultura italiana pre-risorgimentale: 1799-1839.Giuseppe Cospito - 2002 - Genova: Name.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  16
    Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata tra il XVIII e gli inizi del XX secolo.Fabio Donnici - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):41-94.
    Ad oggi non esistono in letteratura studi specificatamente dedicati al collezionismo privato di antichità in Basilicata, al contrario di quanto avvenuto in altre regioni limitrofe del Meridione d’Italia. Eppure, ad un’attenta disamina delle fonti bibliografiche e archivistiche – queste ultime per lo più inedite – disponibili, appare evidente come questo territorio molto ricco sotto il profilo archeologico abbia in realtà conosciuto, tra il XVIII e gli inizi del XX secolo, numerose ed importanti esperienze collezionistiche a livello locale. Nel presente contributo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  30
    Il problema della libertà, anche per Fichte. Riflessioni tra biografia e filosofia.Erich Fuchs - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:87-100.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  13
    Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Anima e corpo nella cultura medievale: atti del V convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995.Carla Casagrande & Silvana Vecchio (eds.) - 1999 - Tavarnuzze, Firenze: SISMEL edizioni del Galluzzo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  25
    Il viaggio sulla Luna. Storia di un sogno, tra letteratura e nuova scienza.Marco Ghione - 2017 - Genova: Città del Silenzio.
    Visitare il “pianeta d’argento”, conquistare il silenzioso globo che rischiara ogni notte, è stato il sogno dell’uomo di età moderna. Tra Cinque e Settecento, infatti, dall’epoca delle grandi scoperte geografiche al secolo dei Lumi, scrittori, scienziati, uomini di fede e di cultura hanno tentato in ogni modo di concretizzare questa inafferrabile visione. Grazie a un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, Marco Ghione racconta la loro storia e illustra le soluzioni tecniche che tanti, eccezionali cittadini della Repubblica delle (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  45
    Peregrinazioni di una coscienza inquieta per il ritorno della guerra in Europa. [REVIEW]Riccardo Pozzo - 2003 - Review of Metaphysics 56 (4):891-891.
    This book is dedicated to the Kosovo conflict, from 24 March to 20 June 1999, which Mancini had the chance to follow in its entirety while posted at NATO headquarters in Brussels. In the Kosovo conflict, suggests Mancini, lies the mother of all good and evil of mankind. Besides, we are talking of a conflict that dared to take place in the middle of Europe, a few hundred miles from Rome. Mancini’s philosophical reflections on the righteousness of war are from (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    Il caso del Teatro Sociale di Sondrio per la fisionomia del pubblico teatrale otto-novecentesco.Giacomo Della Ferrera - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):147-166.
    Il Teatro Sociale di Sondrio, inaugurato nel 1824, rappresenta tra XIX e XX secolo il più importante centro teatrale dell’intera Valtellina. Considerando anche l’importanza che riveste nella storia locale, il teatro sondriese può essere preso come esempio attraverso cui riconoscere, da un punto di vista particolare, le evoluzioni a cui va incontro la drammaturgia italiana a cavallo dei due secoli. Lo studio dei manifesti conservati negli archivi e lo spoglio dei periodici locali hanno permesso di analizzare le modalità e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  19
    Violenza di massa, memoria e percorsi di giustizia. Il caso colombiano della Unión Patriótica alla luce della Sentenza della Corte Interamericana.Francesca Casafina - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):109-124.
    Il tema della violenza sembra essere la chiave per definire e interpretare la tormentata storia della Colombia. Ciò si riflette anche nell'ampia produzione scientifica sulle cause, la cronologia e i metodi con cui tale una simile violenza è stata perpetuata. Nel 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) hanno firmato un accordo di pace dopo decenni di conflitto armato, ma la violenza e la questione della terra continuano a rappresentare una sfida per (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  8
    Il gran Vico: presenza, immagini e suggestioni vichiane nei testi della cultura italiana pre-risorgimentale: 1799-1839.Giuseppe Cospito - 2002 - Genova: Name.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  57
    Il “Gran Vico”. Presenza, immagini e suggestioni vichiane nei testi della cultura italiana pre-risorgimentale : Giuseppe Cospito; Name, Genova, 2002, pp. 9–259, price Euros 20.00, ISBN 88-87298-34-3. [REVIEW]Cesare Cuttica - 2003 - History of European Ideas 29 (4):507-512.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    La via della ragione: Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza.Giovanni Licata - 2013 - Macerata: EUM. Edited by Elijah Del-Medigo.
    Questo libro presenta per la prima volta in lingua italiana, tradotto dall'ebraico, il testo poco noto di un grande umanista ebreo consulente e maestro di Pico della Mirandola, pubblicato da un lontano nipote rabbino di Amsterdam nel 1629 e presente nella biblioteca di Spinoza. Si tratta dell'Esame della religione (Beḥinat ha-dat) del cretese askenazita Elia del Medigo, personalità di primo piano non solo nella cultura ebraica di fine Quattrocento, ma anche nel mondo accademico latino, in particolare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28.  22
    Metafisica dei diritti umani. 1948-2018. Per il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.Elisa Grimi & Luca Di Donato (eds.) - 2020 - Roma RM, Italia: Stamen.
    «Nel settantesimo anno della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo si susseguono riflessioni, studi e pubblicazioni. la molteplicità degli approfondimenti e la vastità delle prospettive di analisi rivelano l’ampiezza e la complessità della tematica. il solo approccio capace di giungere ad una rilevante e feconda proposta, che tenga insieme la pluralità dei punti di vista e dunque delle culture che i diritti rappresentano, rinvia ad un aggiornamento che celebra la persona come soggetto di doveri prima ancora che di diritti. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Il crocevia groziano. A proposito della nuova edizione italiana de Il diritto di guerra e di pace di Ugo Grozio.Luca Scuccimarra - 2024 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (69):237-246.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  22
    La scuola neoliberale.Davide Montanari - 2023 - Nóema 1 (14):54-69.
    L’articolo mira ad indagare le trasformazioni che stanno subendo le istituzioni formative sotto la pressione delle direttive europee secondo modelli aziendali di stampo neoliberale. L’analisi genealogica e il confronto con la documentazione istituzionale europea e nazionale suggeriscono che le riforme scolastiche degli ultimi trent’anni, centrate sulla logica delle competenze e sul modello dell’impresa, siano elaborate per essere un supporto fondamentale alle pratiche di soggettivazione neoliberale. La centralità della nozione di competenza e l’insistenza sulla necessità di sviluppare ed applicare un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il sapere intrinseco e formativo della salute: orizzonti per una cultura fenomenologica del personale sanitario.Stefano Benini - 2002 - ENCYCLOPAIDEIA 11:117-128.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  19
    Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
    Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un’introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio. Gli articoli di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  9
    Le civili libertà: positivismo e liberalismo nell'Italia unita.Nadia Urbinati - 1990
    Nella nuova Italia gli interpreti e i difensori delle civili libertà (l'espressione è di Romagnosi) furono pochi e poco considerati. Tra essi, gli amici e i seguaci radicali e federalisti di Carlo Cattaneo, ma anche un moderato come Pasquale Villari, il maestro di Gaetano Salvemini. Tutti ebbero in comune la condivisione del pensiero filosofico e politico di John Stuart Mill e il proposito di favorirne la diffusione nella cultura del loro tempo. Mill fu uno degli autori più tradotti nell'Italia (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'immagine della scienza. Il dibattito sul significato dell'impresa scientifica nella cultura italiana.Ludovico Geymonat, Giuseppe Peano, Giovanni Vailati, Federigo Enriques, Enrico Persico, Eugenio Colorni, Eugenio Frola, Giulio Preti & Giulio Giorello (eds.) - 1977 - Milano: Il Saggiatore.
  35.  4
    Il ritorno della guerra nel nuovo disordine globale.Pier Paolo Portinaro - 2024 - Rivista Italiana di Filosofia Politica 6:11-25.
    Clausewitz è per noi ancora una guida essenziale nell’investigare il rapporto tra guerra e politica, purché teniamo presente che questo rapporto si è trasformato da entrambe le parti. Le nuove guerre si rivelano sempre più asimmetriche (segnate dal duplice squilibrio demografico e tecnologico tra il Nord e il Sud del pianeta) e ibride (sia per le strategie adottate, sia perché sono, allo stesso tempo, guerre civili, guerre tra stati e guerre imperiali). Proprio a causa di questo intreccio, le nuove guerre (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  14
    Per il settantesimo compleanno di Fulvio Tessitore.Giuseppe Cacciatore - 2008 - Archivio di Storia Della Cultura 21:381-384.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. "Il concetto di cultura" a cura di Pietro Rossi.P. P. D. - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano, Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Precetti per il progresso delle scienze.Gottfried Wilhelm Leibniz - 1947 - Rivista di Filosofia 38 (1):96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il progresso della filosofia dalle origini ai nostri giorni: storia, testi, ricerche.Raffaello Franchini - 1986 - Napoli: Ferraro.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  21
    La configurazione del passato nella transizione alla democrazia: il diritto, la memoria, la storia e il problema della coesione sociale.Massimo Meccarelli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):47-65.
    Questo saggio riflette sull’esperienza del tempo come fattore di coesione sociale e sulla sua forza attributiva rispetto alle configurazioni del diritto. Al riguardo una componente decisiva è rappresentata dalla simultaneità dei regimi di storicità e dalla conseguente disputa sul passato. L’articolo ne segnala il rilievo nelle transizioni dalla dittatura alla democrazia e, in particolare, in quella italiana, del secondo Novecento. La trattazione si sofferma poi sulla disputa sulla memoria, per considerare la questione dei diritti alla verità, alla restituzione e (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  11
    Sulla Scuola di Milano: Antonio Banfi e Valentino Bompiani nella cultura e nella società italiana dalla dittatura alla democrazia: in appendice il Fondo banfiano della Braidense.Fabio Minazzi (ed.) - 2019 - Firenze - Italia: Giunti.
  44.  36
    A pezzi e bocconi: in giro per il mondo.Carlo Sini - 2017 - Nóema 8 (1).
    The end of philosophy as science of truth and traditional culture. The speech as a new space suitable for philosophical education.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  12
    Il ruolo di Galeria Valeria nelle dinamiche della politica tetrarchica.Marilena Casella - 2020 - Klio 102 (1):236-272.
    Riassunto Il lavoro si incentra sulla figura di Galeria Valeria, figlia di Diocleziano e moglie di Galerio. Un’attenzione particolare è stata riservata a Galeria come moglie e madre: l’analisi si sofferma sulla notizia del retore Lattanzio inerente alla sterilità di Galeria Valeria e alla conseguente adozione di un figlio, Candidiano, che Galerio avrebbe avuto dall’unione con una concubina, aprendo un ampio excursus su problematiche di carattere giuridico quali l’adoptio/adrogatio, la legittimazione, il iustum matrimonium e il concubinato. Si cerca poi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Transumanesimo e progresso morale.Roberto Di Ceglie - 2024 - Filosofia Morale/Moral Philosophy 5 (1):35-53.
    Secondo i sostenitori della prospettiva transumanista, la tecnologia contemporanea può condurci a ridefinire la natura umana attraverso il superamento dei suoi limiti. Tra i limiti in questione, si ricordano di frequente quelli biologici e quelli cognitivi. Risulta infatti di generalizzato interesse la possibilità di prevenire ed evitare l’insorgenza di malattie più o meno curabili come pure quella di aumentare le prestazioni intellettuali, compresa la generazione di strumenti di cosiddetta intelligenza artificiale. Forse interessa meno la possibilità di superare limiti di (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  53
    I Poeti Sono «mentitori Per Professione»? Il Valore Cognitivo Della Letteratura [are Poets «liars By Profession»? The Cognitive Value Of Literature].Wolfgang Huemer - 2008 - la Società Degli Individui 32:9-25.
    Fin dall’antichità esiste una tensione tra filosofia e letteratura, a cui David Hume ha dato voce dicendo che i poeti sono «mentitori per professione»: i testi letterari, in quanto opere di finzione che parlano di persone che non sono mai esistite e di eventi che non sono mai accaduti, non contengono proposizioni vere. Ciò implica, però, che essi sono privi di qualsiasi valore cognitivo. Questo articolo cerca di mostrare che tale atteggiamento anticognitivista si basa su una concezione errata del (...) cognitivo, che lo riduce a un accumulo di dati. Quando apprendiamo da un testo letterario, invece, è perché esso ci offre nuove prospettive, approfondisce la nostra comprensione o ci invita a riflettere e ad arrivare a conclusioni nostre.There is an old tension between philosophy and literature that has been brought to the point by David Hume who stated that poets are «liars by profession». Literary texts, as works of fiction that talk about people who have never lived and events that have never taken place, do not contain true propositions and hence do not have any cognitive value. This article aims to show that the anticognitivistic argument is based on a false conception of cognitive progress, which reduces learning to the acquisition of information. We can learn from literary texts, however, because they offer new perspectives, deepen our understanding and invite us to reflect and arrive at our own conclusions. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  13
    Il Quirinale e la guerra del Golfo del 1990-1991: Francesco Cossiga, l’art. 11 della Costituzione e le prerogative del Presidente della Repubblica. [REVIEW]Luca Micheletta - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):161-179.
    Il saggio esamina la posizione del presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, in merito all'art. 11 della Costituzione in occasione della crisi del Golfo del 1990-1991. Cossiga considerò l'art. 11 il parametro giuridico fondamentale per valutare ogni attività a carattere bellico dell'Italia e ispirò le scelte del governo Andreotti a questo parametro. Fin dall'avvio della crisi, l'Italia partecipò all'esecuzione delle sanzioni economiche decise dal Consiglio di Sicurezza contro l'Iraq con una forza navale. Cossiga si oppose a un (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il prezzo del progresso. Saggi 1897-1913.M. G. M. G. - 1985 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (1):172.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  16
    Le origini intellettuali della rivoluzione italiana: il ‘68 e la sua genesi.Michele Filippini - 2018 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 30 (59).
    ‘68 in Italy, compared to the same movement in other European countries, is characterized by its long duration and its particular intensity. It is in fact a movement that has produced powerful and lasting effects on the Italian society for at least a decade, as it is visible in its central presence in the historical memory of the country, still today. But the outbreak of ‘68, like the social and legislative achievements of the 70s, owe their conditions of possibility to (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 973